25/11/2025

Successo di partecipazione alla 53ma edizione dal 28 al 30 novembre al South Garda Karting di Lonato.
Tutto pronto per la 53ma edizione del Trofeo delle Industrie in programma a Lonato dal 28 al 30 novembre, con la consueta organizzazione di Parma Motorsport che anche in questa occasione si presenta con un bel successo di iscritti, 280, nelle categorie MINI Gr.3 U10, MINI Gr.3, OKJ, KZ2, OK-N, OK-NJ.
La gara di karting più antica al mondo, è inserita nel calendario internazionale FIA Karting ed è valida per il FIA International Karting Ranking, la classifica generale dedicata ai piloti di tutto il mondo che partecipano agli eventi nazionali e internazionali targati FIA.
Tanti campioni e giovani promesse al via.
Decisamente interessante l’elenco iscritti che presenta tanti campioni e giovani promesse al via di questa 53ma edizione, con tutti i maggiori team e molti piloti che hanno già ottenuto prestazioni e risultati di alto livello anche in questa stagione, con nomi di prestigio in tutte le categorie.
La partecipazione nelle categorie.
Spicca il tutto esaurito nella OK-N con 72 piloti, ma la OK-N Junior vede al via 50 piloti, molti provenienti dalla MINI. Notevole la partecipazione proprio nella più giovanile delle categorie, la MINI, con circa 70 piloti fra Gr.3 e Under 10. Molto interessante anche la KZ2 con quasi 60 piloti, fra i quali campioni del mondo e campioni europei, così come l’internazionale OK-Junior con protagonisti della scena internazionale.
MINI – Giovani alla ribalta.
Fra i protagonisti che saranno in gara nella MINI U10 sono da segnalare alcuni che hanno già dimostrato un’ottima competitività, come il cipriota Andreas Papageorgiou con CRG Racing Team, l’ucraino Platon Kovtunenko con Borsch Racing, oltre al figlio d’arte Jack Wolff, figlio del direttore esecutivo della Mercedes in Formula 1. Nella MINI Gr.3 sarà al via anche Victor Thomas Gorun con Tony Kart Racing Team, Giuseppe Noviello con il Team Driver, il francese Stan Ratajski con BabyRace.
OK-Junior – Pronti a sviluppare il percorso di crescita professionale.
Nella internazionale OK-Junior si presentano alcuni protagonisti intenti ad affrontare il loro percorso di crescita professionale, come l’ucraino Oleksandr Legenkyi con il Team Driver, l’australiano William Calleja, l’ucraino Vsevolod Osadcyi-Suslovskyi con Monster K Factory, Cristian Blandino con Tellone Motorsport, Achille Rea su Birelart.
KZ2 – Presenti anche campioni europei e campioni del mondo.
Spiccano i leader della categoria più prestazionale, con tanti campioni internazionali, come il campione europeo e campione del mondo della KZ2 in carica, Max Orlov con CPB Sport, il fresco vincitore della WSK Final Cup e Campione del Mondo KZ2 nel 2024 Cristian Bertuca con KCS Racing, il pluricampione Davide Forè in gara con NGM Motorsport, e altri campioni internazionali come Alex Irlando con Drago Corse, Giacomo Pollini con King Racing Team, Danilo Albanese con Door Motorsport, il Campione del Mondo KZ del 2024 Giuseppe Palomba con Maranello Kart.
OK-N e OK-NJ – Categorie affollate con tanti protagonisti.
Le due recenti categorie federali sono ormai una grande realtà, soprattutto nazionale ma in crescita anche a livello internazionale. Tanti i protagonisti provenienti dalla MINI che si affacciano alla OK-N Junior, ma tantissimi quelli che affollano la OK-N. Fra i protagonisti anche i rivali della recente WSK Final Cup Nicolas Marchesi, vincitore del titolo con il Team Driver, che ritrova Federico Rossi con PRK, oltre ad altri pretendenti al successo come Nicola Stanley con MP Academy Gamoto, Andrea Giudice con Marra 61, Elie Goldstein con TBKart, Bartosz Grzywacz con Zanchi Motorsport, Karol Pasiewicz con Magik, Cristian Tonalini con Tona Racing.
Nella OK-NJ spicca la presenza di Leon Chelidze con CRG Racing Team, Blazej Kostrzewa recente vincitore della WSK Final Cup con Ward Racing, Stepan Mazepin con Forza Racing, Bwana Gessesse con CRG Racing Team.
Tante anche le presenze femminili.
Ottima anche la presenza femminile, soprattutto in OK-N, dove ci sarà anche la giovane Isabella Rapezzi Dahl proveniente dalla World Cup FIA Karting Arrive and Drive in Malesia. Al via in OK-N anche Ginevra Panzeri e Luisa Maria Della Pietra con il Team Driver, Daria Prudnikova con GP Racing, Leyla Sulyak con Modena Kart, Karolina Vancikova con Vancik, Erika Lavazza con MP Academy Gamoto, Veronica Ciocca su Tony Kart. In OK-N Junior sono iscritte Clelia Soddu con Kart 4 Mori, Sonia Crivoiruc con Real Racing.
Il programma:
Giovedì 27 novembre: Prove libere, verifiche sportive.
Venerdì 28 novembre: Prove libere ufficiali, prove cronometrate, incontri di gruppo.
Sabato 29 novembre: Incontri di gruppo.
Domenica 30 novembre: Repechage, Pre-finali, Finali.
Tutte le informazioni nel sito https://www.trofeodelleindustrie.it/
Parma, 25.11.2025
Ufficio Stampa
Parma Motorsport
Tutto pronto per la 53ma edizione del Trofeo delle Industrie in programma a Lonato dal 28 al 30 novembre, con la consueta organizzazione di Parma Motorsport che anche in questa occasione si presenta con un bel successo di iscritti, 280, nelle categorie MINI Gr.3 U10, MINI Gr.3, OKJ, KZ2, OK-N, OK-NJ.
La gara di karting più antica al mondo, è inserita nel calendario internazionale FIA Karting ed è valida per il FIA International Karting Ranking, la classifica generale dedicata ai piloti di tutto il mondo che partecipano agli eventi nazionali e internazionali targati FIA.
Tanti campioni e giovani promesse al via.
Decisamente interessante l’elenco iscritti che presenta tanti campioni e giovani promesse al via di questa 53ma edizione, con tutti i maggiori team e molti piloti che hanno già ottenuto prestazioni e risultati di alto livello anche in questa stagione, con nomi di prestigio in tutte le categorie.
La partecipazione nelle categorie.
Spicca il tutto esaurito nella OK-N con 72 piloti, ma la OK-N Junior vede al via 50 piloti, molti provenienti dalla MINI. Notevole la partecipazione proprio nella più giovanile delle categorie, la MINI, con circa 70 piloti fra Gr.3 e Under 10. Molto interessante anche la KZ2 con quasi 60 piloti, fra i quali campioni del mondo e campioni europei, così come l’internazionale OK-Junior con protagonisti della scena internazionale.
MINI – Giovani alla ribalta.
Fra i protagonisti che saranno in gara nella MINI U10 sono da segnalare alcuni che hanno già dimostrato un’ottima competitività, come il cipriota Andreas Papageorgiou con CRG Racing Team, l’ucraino Platon Kovtunenko con Borsch Racing, oltre al figlio d’arte Jack Wolff, figlio del direttore esecutivo della Mercedes in Formula 1. Nella MINI Gr.3 sarà al via anche Victor Thomas Gorun con Tony Kart Racing Team, Giuseppe Noviello con il Team Driver, il francese Stan Ratajski con BabyRace.
OK-Junior – Pronti a sviluppare il percorso di crescita professionale.
Nella internazionale OK-Junior si presentano alcuni protagonisti intenti ad affrontare il loro percorso di crescita professionale, come l’ucraino Oleksandr Legenkyi con il Team Driver, l’australiano William Calleja, l’ucraino Vsevolod Osadcyi-Suslovskyi con Monster K Factory, Cristian Blandino con Tellone Motorsport, Achille Rea su Birelart.
KZ2 – Presenti anche campioni europei e campioni del mondo.
Spiccano i leader della categoria più prestazionale, con tanti campioni internazionali, come il campione europeo e campione del mondo della KZ2 in carica, Max Orlov con CPB Sport, il fresco vincitore della WSK Final Cup e Campione del Mondo KZ2 nel 2024 Cristian Bertuca con KCS Racing, il pluricampione Davide Forè in gara con NGM Motorsport, e altri campioni internazionali come Alex Irlando con Drago Corse, Giacomo Pollini con King Racing Team, Danilo Albanese con Door Motorsport, il Campione del Mondo KZ del 2024 Giuseppe Palomba con Maranello Kart.
OK-N e OK-NJ – Categorie affollate con tanti protagonisti.
Le due recenti categorie federali sono ormai una grande realtà, soprattutto nazionale ma in crescita anche a livello internazionale. Tanti i protagonisti provenienti dalla MINI che si affacciano alla OK-N Junior, ma tantissimi quelli che affollano la OK-N. Fra i protagonisti anche i rivali della recente WSK Final Cup Nicolas Marchesi, vincitore del titolo con il Team Driver, che ritrova Federico Rossi con PRK, oltre ad altri pretendenti al successo come Nicola Stanley con MP Academy Gamoto, Andrea Giudice con Marra 61, Elie Goldstein con TBKart, Bartosz Grzywacz con Zanchi Motorsport, Karol Pasiewicz con Magik, Cristian Tonalini con Tona Racing.
Nella OK-NJ spicca la presenza di Leon Chelidze con CRG Racing Team, Blazej Kostrzewa recente vincitore della WSK Final Cup con Ward Racing, Stepan Mazepin con Forza Racing, Bwana Gessesse con CRG Racing Team.
Tante anche le presenze femminili.
Ottima anche la presenza femminile, soprattutto in OK-N, dove ci sarà anche la giovane Isabella Rapezzi Dahl proveniente dalla World Cup FIA Karting Arrive and Drive in Malesia. Al via in OK-N anche Ginevra Panzeri e Luisa Maria Della Pietra con il Team Driver, Daria Prudnikova con GP Racing, Leyla Sulyak con Modena Kart, Karolina Vancikova con Vancik, Erika Lavazza con MP Academy Gamoto, Veronica Ciocca su Tony Kart. In OK-N Junior sono iscritte Clelia Soddu con Kart 4 Mori, Sonia Crivoiruc con Real Racing.
Il programma:
Giovedì 27 novembre: Prove libere, verifiche sportive.
Venerdì 28 novembre: Prove libere ufficiali, prove cronometrate, incontri di gruppo.
Sabato 29 novembre: Incontri di gruppo.
Domenica 30 novembre: Repechage, Pre-finali, Finali.
Tutte le informazioni nel sito https://www.trofeodelleindustrie.it/
Parma, 25.11.2025
Ufficio Stampa
Parma Motorsport




